Tutto ciò che c'è da sapere sui formaggi italiani, con speciale attenzione a quelli D.O.P. e altre certificazioni di eccellenza. In concomitanza con l'entrata in vigore dell'accordo di partenariato economico tra l'Unione Europea e il Giappone che abbatterà diverse barriere e dazi sull'importazione di formaggi italiani nel mercato nipponico, il workshop è organizzato da ICCJ e tenuto da Cristiano De Riccardis (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food Italia),
Indirizzato a media e operatori del settore, vertirà sui seguenti argomenti:
- cenni storici, analisi dell'alimentazione degli animali in Italia ed influenze sul prodotto finale, l'importanza del territorio e della cultura casearia italiana
- descrizione delle differenze della materia prima latte (vaccino, caprino, ovino e di bufala), differenza tra latte crudo e pastorizzato
- analisi delle diverse classificazioni e delle principali tipologie nelle quali rientrano i formaggi di qualità italiani importati e distribuiti nel mercato giapponese
- pasta filata fresca e stagionati crosta fiorita, crosta lavata, erborinati
- spiegazione del vocabolario corretto per poter degustare, capire ed apprezzare i pregi organolettici che rendono unici ed inimitabili, in Giappone e nel Mondo, i più famosi ed importanti formaggi D.O.P. di alta qualità
- pregi nutrizionali e salutistici dei formaggi di qualità italiani prodotti con latte crudo, abbinamenti consigliati con vini, spumanti, confetture e mieli italiani
A seguire, una degustazione guidata di quattro formaggi italiani D.O.P. e tipici di altissima qualità organolettica:
- Parmigiano Reggiano stagionato almeno 18 Mesi
- Gorgonzola Piccante
- Caciocavallo
- Mozzarella di latte Vaccino
Il workshop rientra nel proggetto True Italian Taste, promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Assocamerestero in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero, per valorizzare e salvaguardare il prodotto agroalimentare autentico italiano. True Italian Taste è parte del programma “The Extraordinary Italian Taste”.
Dettagli
Data: 14 febbraio, 2019
Orario: 16:00 - 18:00
Dove: Tanto Tanto Gotanda
Indirizzo: 2-2-6 Higashi-gotanda, Shinagawa-ku, Tokyo
Ammissione: giornalisti e media: ingresso gratuito
operatori di formaggi: ingresso gratuito
Lingua: italiano (con traduzione in giapponese)
Termine ultimo per registrazioni/cancellazioni 12 febbraio 2019, 17:00
Per ulteriori informazioni: projects@iccj.or.jp
L'insegnante: Cristiano De Riccardis
- insegnamento educativo e di formazione;
- ricerca tesa al miglioramento delle proprietà organolettiche di prodotti caseari e olio extra vergine di oliva;
- degustazioni guidate;
- valutazione organolettica di prodotti alimentari.
Da oltre 10 anni docente dei corsi Slow Food, selezionatore di oli di alta qualità, capo-panel dell'Albo Nazionale degli Assaggiatori di Olio, insegnante presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN).