
Intervista a Tricerri Lara Vittoria Luisa, Presidente di Lest srl e Classnet srl e partner commerciale della Camera di Commercio Italiana di Tokyo. Come funzionano e cosa finanziano i voucher erogati dal MAECI finalizzati all’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Cosa sono i voucher 2021 per l’internazionalizzazione e chi sono i beneficiari?
I voucher per l’internazionalizzazione 2021 sono finalizzati a sostenere le spese relative alla consulenza di TEM (Temporary Export Manager) delle micro e piccole imprese che puntano ai mercati esteri e rientrano tra gli interventi del MAECI, che ha stanziato risorse pari a 50.000.000 di euro con l’obiettivo di agevolare il processo di internazionalizzazione, come previsto dal Patto per l’export presentato a giugno 2020.
I voucher possono essere richiesti sia da singole MPI manifatturiere che da reti di imprese con codice Ateco C e meno di 50 dipendenti.
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-internazionalizzazione/normativa
Cosa include il finanziamento per il quale si richiede il Voucher internazionalizzazione?
I voucher finanziano le spese sostenute per usufruire di consulenze manageriali da parte di Temporary Export Manager (TEM) e delle società di TEM con competenze digitali, iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri.
La consulenza dei Temporary Export Manager deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso i seguenti servizi: analisi e ricerche sui mercati esteri, individuazione e acquisizione di nuovi clienti, assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione, incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce, integrazione dei canali di marketing online e gestione evoluta dei flussi logistici.
Il contributo a fondo perduto è concesso in regime de minimis e può essere pari a 20 mila euro per le singole MPI, e fino a 40 mila euro per le reti di impresa in base al tipo di contratto di consulenza che si richiede. Inoltre, è previsto un ulteriore contributo di 10 mila euro nel caso in cui si verifichi un incremento del volume di vendita all’estero almeno del 15% registrato nell’esercizio 2022.
In pratica, cosa deve fare una MPI per richiedere il Voucher?
È necessario presentare una domanda online.
La domanda è riservata al rappresentante legale dell’azienda (necessaria sua firma digitale SPID e PEC) che deve compilarla e presentarla esclusivamente tramite la procedura informatica resa disponibile nella sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” della pagina https://padigitale.invitalia.it, del sito internet di Invitalia (www.invitalia.it).
I TEM come Lei (e/o delle società di TEM) abilitati a erogare i servizi previsti per ottenere il finanziamento, che ruolo avranno?
Il nostro ruolo sarà di assistere le aziende italiane nella definizione di una strategia di internazionalizzazione attraverso i nuovi strumenti innovativi.
Siamo le nuove figure definite D-TEM (Digital Temporary Export Manager), poiché oltre ad essere competenti nei processi di sviluppo d’impresa ‘tradizionali’, siamo stati inseriti nei due elenchi istituiti presso il Ministero per comprovata esperienze di affiancamento manageriale nei percorsi di digital transformation per l’internazionalizzazione.
L’impatto economico causato dalla pandemia Covid-19 ci ha mostrato quanto il futuro delle aziende italiane dipenda dalla loro abilità di trasformarsi digitalmente. L’aggiornamento tecnologico e l’investimento nella digital transformation rappresentano una priorità per le imprese.
Se si vuole entrare nei mercati internazionali occorre una strategia ben definita, ed avere gli strumenti adeguati per scegliere il modello di business più adatto alla esigenze dell’azienda.
La consulenza manageriale TEM con competenze digitali è lo strumento più adeguato per una strategia che integra due canali ormai devono confluire: l’internazionalizzazione e la digitalizzazione.
Quali tipologie di attività verranno finanziate?
- Analisi e ricerche sui mercati esteri;
- Individuazione e acquisizione di nuovi clienti;
- Assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione;
- Incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce;
- Integrazione dei canali di marketing online;
- Gestione evoluta dei flussi logistici.
Per quanto tempo il TEM seguirà il progetto?
Il contratto di consulenza manageriale per l’internazionalizzazione stipulato tra TEM (o società di TEM) e azienda sarà della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese, e di 24 mesi per le reti di imprese. Sul contratto saranno poi indicate il numero di giornate di consulenza (compenso giornaliero max. 500 €).