

Come si legge l’etichetta di un vino? Che cosa significano sigle come AOP, DOP, IGP e che differenza c’è tra loro? In che misura è possibile valutare la qualità di un vino prima di aprire la bottiglia che lo contiene?
A queste domande pratiche intende rispondere ONAV Tokyo (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), attraverso il seminario introduttivo alle denominazioni d’origine e all’etichettatura dei vini.Durante il seminario si parlerà dell’evoluzione delle legislazioni enologiche in Francia, in Italia e nell’Unione Europea dal Novecento a oggi e del loro significato. Infine verranno fornite delle informazioni pratiche sulla lettura delle etichette per un acquisto consapevole e si terrà una degustazione dei vini esaminati.
Data: Mercoledì, 22 marzo 2017
Quando: ore 18:30 〜 ore 20:30
Dove: Italian Chamber of Commerce in Japan
Indirizzo: FBR Mita Bldg. 9F, 4-1-27 Mita, Minato-ku, Tokyo 108-0073 MAPPA
Price: ICCJ-ADI Member / AQI : 3000¥
Non-Member: 5000¥
Lingua: Italiano (con traduzione in giapponese)
REGISTRATI A QUESTO LINK
Termine ultimo per registrarsi: Martedì, 21 marzo ore 14:00

Biografia:
L’interesse di Giovanni Campanella per il vino comincia in Toscana (regione in cui è nato e cresciuto) e Puglia (regione d’origine dei suoi genitori), per poi ampliarsi grazie a esperienze in Veneto e Provenza. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali e il master in Gestione dell’Innovazione e Project Management, lavora per anni nell’editoria sia cartacea sia digitale. Nel 2013 si trasferisce con la famiglia in Giappone dove, come rappresentante ufficiale di ONAV, organizza corsi ed eventi formativi a vari livelli, sia per operatori di settore sia per consumatori.
Cos’è l’ ONAV
Nata nel 1951 e riconosciuta giuridicamente a livello nazionale dal 1981, ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) si occupa di diffondere la cultura del vino attraverso l’arte dell’assaggio, la promozione della qualità e le attività per un consumo consapevole. A tali scopi organizza corsi e convegni, partecipa a panel governativi e concorsi, cura pubblicazioni specialistiche. A oggi conta in tutto circa 10.000 soci tra Italia ed estero.
NOTA: Non saranno previsti rimborsi per disdette dopo la data di scadenza. L’intera quota di partecipazione verrà, nel caso, addebitata.