Event Date:
Mar, 28/03/2017 – da 11:00 a 13:00

Venue:
ICCJ – Event space

ICCJ in collaborazione con la legazione dell’Accademia Italiana della Cucina di Tokyo è lieta di promuovere il programma di incontri di cucina tradizionale italiana, una delle più profonde espressioni della nostra cultura. La preparazione e la degustazione serviranno da spunto per presentare e capire i diversi contesti storici e culturali dei piatti proposti a seconda del loro territorio d’origine. Il programma partirà dal ciclo dei grandi sughi italiani e, nella prima lezione, confronterà due dei classici ragù italiani, il Ragù Bolognese e il Ragù Napoletano.
Mentre impareremo la ricetta tradizionale parleremo di come questi due sughi abbiano ispirato film e poesie d’Italia, ma soprattutto, verranno cucinati e degustati insieme. Qui di seguito le lezioni riservate ai grandi sughi italiani:

28 marzo 2017 – Tagliatelle al Ragù Bolognese (Emilia Romagna) contro Ziti al Ragù Napoletano (Campania)
25 aprile 2017 – Linguine al Pesto Genovese (Liguria) contro Caserecce al Pesto alla Siciliana (Sicilia)
9 Maggio 2017 – Bigoli al Sugo di Noci (Veneto) contro Pappardelle al Sugo Toscano di Funghi (Toscana)

Dettagli:
Data: Martedì, 28 marzo 2017
Sessione mattutina: ore 11:00 〜 ore 13:00
OPPURE
Sessione serale: ore 18:30 〜 ore 21:00
Dove: Italian Chamber of Commerce in Japan
Indirizzo: FBR Mita Bldg. 9F, 4-1-27 Mita, Minato-ku, Tokyo 108-0073 MAPPA
Price: ICCJ-ADI Member / AQI : ¥3000
Non-Member: ¥5000
Lingua: Italiano (con traduzione in giapponese)
REGISTRATI:
Mattina: LINK Sera: LINK
Termine ultimo per registrarsi:
Venerdì, 24 marzo ore 14:00
NOTA: Non saranno previsti rimborsi per disdette dopo la data di scadenza. L’intera quota di partecipazione verrà, nel caso, addebitata.

Programma mattutino
11:00 – Registrazione e benvenuto
11:15 – Legazione dell’ Accademia Italiana della Cucina di Tokyo, la storia del ragù
11:45 – Lezione pratica della ricetta
12:45 – Degustazione

Programma serale
18:30 – Registrazione e benvenuto
18:45 – Legazione dell’ Accademia Italiana della Cucina di Tokyo, la storia del ragù
19:15 – Lezione pratica della ricetta
20:15 – Degustazione

Emanuela Orighi dopo oltre dieci anni di attività accademica nelle delegazioni di Budapest, Tokyo e Bruxelles è oggi il Legato dell’Accademia Italiana della Cucina di Tokyo. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Parma ha lavorato per diverse aziende multinazionali nel settore tessile in Italia e all’Estero.

Cristina Morini Sumi collabora da molti anni con le principali Istituzioni Italiane in Giappone per la promozione del patrimonio agroalimentare italiano. Grande appassionata di cucina e convivialità, celebra per diletto i principi fondamentali della cultura enogastronomica italiana. Uno dei piu grandi ristoratori di Tokyo, Elio Orsara, definisce quella di Cristina “La piu autentica casa italiana a Tokyo”. Architetto d’Interni, un Master in Industrial & Interior Design al Politecnico di Milano, Ha lavorato per anni nel settore dell’Architettura e Ingegneria Edile in Italia e in Svizzera. Vive a Tokyo dal 2003.

Accademia Italiana della Cucina
Fondata il 29 luglio 1953 a Milano, da Orio Vergani, con un gruppo di qualificati esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo, l’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento in Italia e all’estero, anche tramite iniziative idonee a diffondere la cucina italiana. È autorevole partner culturale di uffici pubblici, di enti, di associazioni e di istituzioni pubbliche e private, garantendo obiettività di giudizio e neutralità di campo data la sua totale indipendenza da ogni interesse commerciale. L’Accademia persegue i suoi obiettivi attraverso l’attività degli Organi Centrali, delle Delegazioni e Legazioni territoriali che attualmente sono 215 in Italia e 72 all’estero, con più di 7500 associati.